Luglio 2022

Aprile 2022

Marzo 2022

La dimensione strategica della sicurezza energetica in Italia.

Come ogni anno, con l’inverno che entra nel vivo, l’Italia è chiamata a fare i conti con la prevedibile crescita della domanda di energia. Accanto alle perduranti criticità che cronicamente si trascinano e riguardano lo squilibrio degli approvvigionamenti di gas naturale, quest’anno per la prima volta si sono palesate le...

Maggio 2021

Per una Italia più forte e più verde

In previsione della convocazione del G20 a Roma il 30-31 Ottobre di quest’anno, la Fondazione Edison ha pubblicato un fascicolo intitolato G20 and the Italian economy, key indicators to be kept in mind, tanto prezioso per i contenuti raccolti quanto chiaro nell’esporli. L’incredibile combinazione fra alta efficienza nell’uso dell’energia (l’Italia è...

Settembre 2019

Gas naturale sfida per il futuro

In uno scenario internazionale mutevole, caratterizzato dal perdurare di notevoli margini di incertezze geopolitiche, si profilano nel mercato degli idrocarburi nuove variabili nella determinazione di prezzi e consumi. Fattori chiave specifici fanno spazio a dinamiche interpretative un tempo trascurate a favore dei tradizionali “pilastri” macroeconomici di domanda e offerta. L’Oxford...

Marzo 2013

Allargamento dell’Europa e integrazione dell’Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche

Dibattito dal titolo "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina. Sono intervenuti: Adolfo Urso (deputato, Popolo della Libertà), Alan Friedman (giornalista), Aleksander Kwasniewski (inviato speciale del Parlamento Europeo per il caso Yulia Tymoshenko), Alfred Gusenbauer, Yulia Lyovochkin (parlamentare dell'Ucraina), Romano Prodi (professore).

Gennaio 2012

4ª Edizione dei “Dialoghi Asolani” – Per tornare a crescere: leve e strumenti

4ª Edizione dei "Dialoghi Asolani" organizzato in collaborazione con la Fondazione Italianieuropei dal titolo "La politica della crescita, la crescita della politica" in programma il 13 e il 14 gennaio 2012. Sessione "Per tornare a crescere: leve e strumenti" Sono intervenuti: Paola Saluzzi (giornalista), Carlo Dell'Aringa (professore), Adolfo Urso (deputato,...

Giugno 2009

Iran, quo vadis. Quali scenari all’indomani del voto?

Meeting di presentazione del numero di Charta minuta "Iran, quo vadis. Quali scenari all'indomani del voto?" Sono intervenuti: Federico Eichberg (direttore Relazioni Internazionali della Fondazione Farefuturo, Popolo della Libertà), Adolfo Urso (sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico, Popolo della Libertà), Stefania Craxi (sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari...

Gennaio 2008

Una strategia energetica sostenibile, sicura e competitiva per l’Europa

La questione energetica in questi mesi, ha raggiunto i più alti livelli istituzionali e con il nuovo governo è diventata una priorità assoluta dell'agenda politica italiana. Sull'energia si giocano molte delle speranze del paese, che negli ultimi vent'anni ha accumulato ritardi significativi in termini di competitività energetica e...