Marzo 2020

Lagarde lasci a chi è competente

Occorre necessariamente essere persone di mondo per guidare un'alta istituzione europea e per essere di mondo occorre essere cittadini europei della propria nazione. Christine Lagarde, con il frasario da signorotta borghese intrisa di superiorità, si è dimostrata invece provinciale. E sia ben chiaro che si può essere provinciali anche provenendo...

Aprile 2018

Gli elettori bocciano il “teatrino” di Di Maio. Ora governo di centrodestra

L'“esplorazione” più convincente l’hanno fatta gli elettori in Friuli Venezia-Giulia ponendo fine al “teatrino” di Luigi Di Maio, che ora non sa più che parte recitare. Gli elettori sono stati chiari e penso che almeno Casaleggio junior l'abbia capito. Qualcuno adesso lo spieghi al candidato premier che calca la scena...

Settembre 2017

Legge di Bilancio: "indebitamento" è la parola d’ordine

Il mese di settembre coincide con la stesura della Legge di Stabilità: puntualmente, è iniziata la lotteria delle ipotesi e delle proposte. Difficile affermare quali saranno veramente inserite nel testo finale e quali, invece, verranno depennate con la stessa velocità con la quale vi sono entrate. Tuttavia, è già possibile...

Vitalizi? Pd e 5 Stelle si azzuffano ma "dimenticano" le pensioni d’oro

Il taglio dei vitalizi degli ex onorevoli, per anni considerata alla stregua di un'intramontabile utopia della politica italiana, potrebbe già a settembre trasformarsi in realtà. Fino a qualche anno fa non era di certo scontato che la Camera potesse approvare una legge che ricalcola con il contributivo i vitalizi degli...

Ius soli. La "fretta" del governo nasconde un calcolo elettorale?

  Quello dello ius soli è uno dei temi più discussi e controversi di questi ultimi tempi destinato, con molta probabilità, a degli strascichi e dei contraccolpi sul governo Gentiloni fino alla fine della legislatura, salvo imprevedibili colpi di scena. Il dibattito sviluppatosi riguardo l’approvazione o meno del “diritto del suolo” sta...