Gennaio 2021

SANZIONI E GUERRE COMMERCIALI IN UN MONDO POST-COVID

Questo saggio di Paolo Quercia, analista,  è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo La pandemia che sta colpendo tutti gli Stati ci ha tutto ad un tratto precipitato nella realtà di un mondo fatto di risorse scarsissime, di ampissime e interconnesse minacce alla sicurezza, di scarsa affidabilità...

GEOPOLITICA E COMMERCIO ESTERO

In occasione della presentazione del terzo Rapporto AWOS presentato giovedì 15 ottobre ore 12 presso la Sala Caduti di Nassirya del Senato, pubblichiamo la prefazione del Senatore Adolfo Urso. Le sanzioni internazionali, le restrizioni commerciali, le guerre doganali sono ormai divenute realtà emergenti nel commercio estero. Tutti i giorni nelle cronache...

Rapporto di Farefuturo su come la Cina agisce per sottomettere l’Italia e la UE

Domani, Venerdì 22 alle ore 15 sarà presentato il Rapporto della Fondazione Farefuturo su come la Cina agisce per sottomettere l’Italia, con quali “armi”, con quali connivenze e con quali finalità. Il rapporto, curato da Giulio Terzi e Laura Harth, sarà presentato in un webmeeting che si terrà in zoom, alle...

Gennaio 2018

L’Italia nel vuoto, il vuoto d’Italia. L’azione internazionale nella stagione del ritorno degli interessi nazionali: geopolitica, economia, sicurezza

L'evento è stato organizzato in collaborazione con il Center for Near Abroad Strategic Studies Sono intervenuti: Paolo Quercia (direttore del Center for Near Abroad Strategic Studies), Adolfo Urso (presidente della Fondazione Farefuturo), Alberto Negri (giornalista de Il Sole 24 Ore), Giulio Maria Terzi di Sant'Agata (presidente del Comitato Mondiale per lo...

Ottobre 2015

L’Italia e le Sanzioni. Quando la Geopolitica si scontra coi mercati. Quattro casi di studio per gli interessi economici italiani: Eritrea, Iran, Russia e Sudan

Con il sostegno del Ministero Affari esteri e della Cooperazione internazionale e di Confindustria. Interventi di:Adolfo Urso (presidente della Fondazione Farefuturo), Benedetto Della Vedova (sottosegretario per gli affari esteri e la cooperazione internazionale), Licia Mattioli (presidente dell'Unione Industriale di Torino), Paolo Quercia (direttore Centro studi Cenass), Pier Ferdinando Casini (presidente...

Le porte economiche e finanziarie per la grande Asia: Hong Kong, Singapore, Taiwan

Meeting internazionale con gli interventi di Adolfo Urso (presidente della Fondazione Farefuturo), Fabrizio Del Franco (economista), Riccardo Monti (presidente dell'Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese (ICE)), Giulio Maria Terzi di Sant'Agata (diplomatico e ambasciatore italiano), Pier Ferdinando Casini (senatore, presidente della Commissione Affari esteri del Senato, Unione...

Marzo 2013

Allargamento dell’Europa e integrazione dell’Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche

Dibattito dal titolo "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina. Sono intervenuti: Adolfo Urso (deputato, Popolo della Libertà), Alan Friedman (giornalista), Aleksander Kwasniewski (inviato speciale del Parlamento Europeo per il caso Yulia Tymoshenko), Alfred Gusenbauer, Yulia Lyovochkin (parlamentare dell'Ucraina), Romano Prodi (professore).

Luglio 2009

Fare Italia nel mondo. Le sfide post-globali delle nuove relazioni internazionali

Meeting di presentazione del Rapporto di ricerca a cura di Paolo Quercia. Sono intervenuti: Mario Ciampi (coordinatore della Fondazione Farefuturo), Paolo Quercia, Federico Eichberg (direttore Relazioni Internazionali della Fondazione Farefuturo, Popolo della Libertà), Marco Fortis (vice presidente della Fondazione Edison di Milano), Oscar Giannino (giornalista), Giancarlo Lanna (presidente di Simest), Angelo...

Iran, quo vadis. Quali scenari all’indomani del voto?

Meeting di presentazione del numero di Charta minuta "Iran, quo vadis. Quali scenari all'indomani del voto?" Sono intervenuti: Federico Eichberg (direttore Relazioni Internazionali della Fondazione Farefuturo, Popolo della Libertà), Adolfo Urso (sottosegretario di Stato al Ministero dello Sviluppo Economico, Popolo della Libertà), Stefania Craxi (sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari...

Gennaio 2008

Una strategia energetica sostenibile, sicura e competitiva per l’Europa

La questione energetica in questi mesi, ha raggiunto i più alti livelli istituzionali e con il nuovo governo è diventata una priorità assoluta dell'agenda politica italiana. Sull'energia si giocano molte delle speranze del paese, che negli ultimi vent'anni ha accumulato ritardi significativi in termini di competitività energetica e...