Maggio 2022

Il lunedì letterario con Alessandro Amorese

Cosa ha rappresentato la Giovane Italia? Baldoni e Amorese raccontano i due decenni del più importante movimento giovanile di studenti del secondo dopoguerra. Nata a Milano nel 1950, l’Asan Giovane Italia ha caratterizzato dentro e fuori le scuole italiane una presenza preponderante: sindacalismo studentesco, pubblicazioni e giornalini, attenzione alla cultura ed all’arte,...

Settembre 2020

Fermare la nuova diaspora dei giovani

Questo saggio della nostra redazione è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale "Italia 20.20" della Fondazione Farefuturo. _ La grande recessione 2008-2015 ha riaperto la strada dell’emigrazione italiana. Erano più di trent’anni che le porte verso l’estero sembravano essersi richiuse per i nostri lavoratori. Il fenomeno ha destato, da un paio di anni,...

Ottobre 2017

Giovani sempre più "Neet", non studiano e non lavorano. E’ solo colpa dello Stato?

La nuova indagine sull’occupazione e sugli sviluppi sociali in Europa (Esde) non dice nulla di buono per il nostro stivale. L’Italia si dichiara uno dei paesi con il più alto tasso di “Neet”, ovvero quei giovani dai 15 ai 24 anni che non studiano e né hanno un’occupazione lavorativa che,...

Aprile 2015

Gennaio 2012

4ª Edizione dei “Dialoghi Asolani” – Un nuovo welfare per salvare l’Italia

4ª Edizione dei "Dialoghi Asolani" organizzata in collaborazione con la Fondazione Italianieuropei dal titolo "La politica della crescita, la crescita della politica" Sessione "Un nuovo welfare per salvare l'Italia" Sono intervenuti: Pietro Piccinetti (presidente dell'Associazione Dialoghi Asolani), Roberto Papetti (giornalista), Arnaldo Ferrari Nasi (professore), Stefano Cimatti (sindaco del Comune di Bassano del...

4ª Edizione dei “Dialoghi Asolani” – L’italia e i giovani: un’analisi per guardare al futuro

4ª Edizione dei "Dialoghi Asolani" organizzato in collaborazione con la Fondazione Italianieuropei dal titolo "La politica della crescita, la crescita della politica" Sessione: "L'italia e i giovani: un'analisi per guardare al futuro" Sono intervenuti: Loredana Baldisser (sindaco del Comune di Asolo), Massimo Brai (direttore della rivista Italianieuropei), Adolfo Urso (deputato, Popolo della...

Ottobre 2011

(Dis)fare gli italiani? Dal familismo all’antipolitica. La fotografia di una democrazia dissociativa

Presentazione del Rapporto "(Dis)fare gli italiani? Dal familismo all'antipolitica. La fotografia di una democrazia dissociativa" Sono intervenuti: Angelo Mellone (giornalista), Luigi Di Gregorio (professore), Adolfo Urso (deputato, Futuro e Libertà per l'Italia (gruppi parlamentari)), Enrico Letta (deputato e vice segretario nazionale, Partito Democratico), Maurizio Sacconi (ministro del Lavoro e delle Politiche...

Luglio 2010

Il ritorno della politica, il futuro della democrazia

Presentazione del trimestrale "Rivista di politica". Sono intervenuti: Alessandro Campi (direttore scientifico della Fondazione Farefuturo), Florindo Rubbettino (editore), Pierluigi Battista (giornalista), Gianfranco Fini (presidente della Camera dei deputati, Popolo della Libertà), Sandro Bondi (ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Popolo della Libertà).

Convegno “Patriottismo repubblicano e unità nazionale”

Convegno "Patriottismo repubblicano e unità nazionale" organizzato in collaborazione con la Fondazione Spadolini Nuova Antologia. Sono intervenuti: Francesco Nucara (segretario nazionale, Pri), Adolfo Urso (segretario generale della Fondazione Farefuturo, Popolo della Libertà), Italico Santoro (rappresentante della Fondazione Spadolini Nuova Antologia), Giorgio Rebuffa (professore), Michele Bagella (professore), Massimo Teodori (professore), Stelio Mangiameli...