Marzo 2023

Il lunedì letterario con Alessandro Campi

Che cosa rimane della «nazione»? È stata superata dalla storia o intrattiene ancora un rapporto stretto con la democrazia e la libertà? Il sovranismo è il vecchio nazionalismo sotto mentite spoglie o una risposta inedita agli squilibri prodotti dalla globalizzazione capitalistica? La storia di un’idea chiave nel dibattito politico contemporaneo,...

Maggio 2022

Luglio 2021

Il lunedì letterario con Luigi Di Gregorio

La Fondazione Farefuturo, nell'ambito dell'iniziativa "Il lunedì letterario" ha presentato lunedì 12 luglio  il volume di Luigi Di Gregorio Demopathy and the Democratic Malaise. Symptoms, Diagnosis and Therapy che è la versione inglese, aggiornata e rivisitata, di Demopatìa. Sintomi, diagnosi e terapie del malessere democratico (Rubbettino, 2019). Il libro affronta...

Aprile 2021

Identità e made in Italy. Un Paese come un brand

Nell’epoca della globalizzazione si parla sempre più di made in Italy. Tutto quello che viene prodotto in Italia rappresenta un brand riconosciuto a livello mondiale. Un marchio, quello del made in Italy, sinonimo di alta qualità, tradizione di famiglia, artigianalità, ma anche lusso ed esclusività. Parliamo di abbigliamento, scarpe, e più semplicemente di cibo e vino delle nostre...

Gennaio 2021

Novembre 2020

I peccati originali della globalizzazione

Di seguito il contributo di Mario Baldassarri pubblicato nel Rapporto sull'Interesse nazionale "Italia 2020"   Da varie parti si crede ancora in una equazione che non esiste più da molto tempo: «l’interesse nazionale» è perseguibile solo se si ha «una sovranità nazionale» con la quale dare ai cittadini i servizi ed i beni pubblici...

Dalla storia, una lezione da non dimenticare

Nel 1998 frequentai la “Scuola di Liberalismo” della Fondazione Einaudi e, ricordo, fummo invitati a riflettere sul processo di globalizzazione che allora muoveva i primi passi e sulle relative opportunità e minacce per le società libere. Oggi, a distanza di 22 anni, il tema è ancora attualissimo e molto più...

Gennaio 2018

L’Italia nel vuoto, il vuoto d’Italia. L’azione internazionale nella stagione del ritorno degli interessi nazionali: geopolitica, economia, sicurezza

L'evento è stato organizzato in collaborazione con il Center for Near Abroad Strategic Studies Sono intervenuti: Paolo Quercia (direttore del Center for Near Abroad Strategic Studies), Adolfo Urso (presidente della Fondazione Farefuturo), Alberto Negri (giornalista de Il Sole 24 Ore), Giulio Maria Terzi di Sant'Agata (presidente del Comitato Mondiale per lo...