Maggio 2023

IL lunedì letterario con Aldo Di Lello

L'ascesa del governo Draghi non ha diminuito le ragioni della rivolta sovranista. Queste ragioni derivano dall'impoverimento di ceti medi e classi lavoratrici avvenuto con l'affermazione del neocapitalismo globalista e delle tecnostrutture burocratiche. Contro le narrazioni ufficiali, l'autore ricostruisce le aggressioni subite dalla nostra società: dai soprusi economici (finanza casinò, delocalizzazioni,...

Giugno 2022

Come l’Europa può affrontare la disinformazione

La prosecuzione delle ostilità in Ucraina da parte della Russia è destinata ad esporre per lungo tempo l’Unione Europea all’incessante attività di disinformazione di Mosca. Questo genere di minacce asimmetriche sono anche le uniche praticabili, insieme agli attacchi hacker, da un paese prostrato dalla guerra ed economicamente allo stremo. Oltre...

La sicurezza della Repubblica per fronteggiare la “guerra ibrida”

Pubblichiamo il testo dell'intervento in Aula del 15 marzo del senatore Adolfo Urso in occasione del dibattito sulla relazione annuale del Copasir Signor Presidente, cari colleghi, intervengo per la seconda volta in quest'Aula da quando sono stato eletto Presidente del Copasir nel giugno dell'anno scorso. L'ho fatto solo durante le comunicazioni...

I referendum alla prova della democrazia

Come è noto la Corte Costituzionale si è finalmente espressa riguardo alle recenti proposte referendarie e ha deciso, nel senso di rendere ammissibili 5 degli 8 quesiti proposti dai diversi comitati, escludendo omicidio del consenziente, stupefacenti e responsabilità civile dei magistrati. Giova notare che, a dispetto delle nubi che si addensavano...

Giugno 2021

iL LUNEDì LETTERARIO. MARIO DRAGHI. IL RITORNO DEL CAVALIERE BIANCO

Chi è Mario Draghi? Perché il Cavaliere bianco, che ha salvato l'euro e l'Italia dal suo Cigno nero del 2011, viene chiamato esattamente dieci anni dopo dal capo dello stato, Sergio Mattarella, a disincagliare il Titanic Italia? Perché viene indicato come il primo attore politico della nuova Europa e ha...

Aprile 2021

UN’AMMINISTRAZIONE DA RIFORMARE. LEZIONI DALL’EMERGENZA CORONAVIRUS

Questo saggio di Salvatore Sfrecola, è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo In questo Paese, nel quale i cittadini sono chiamati assai spesso alle urne per assicurare la rappresentanza popolare nelle assemblee legislative delle istituzioni territoriali, lo Stato, le regioni, i comuni, vincere le elezioni,...

Febbraio 2021

Draghi, Meloni e le generazioni future

L’incarico a Mario Draghi - da molti preconizzato - è maturato dopo le convulsioni della maggioranza del “Conte bis” e ha sparigliato il quadro politico, tagliando trasversalmente le alleanze tra i partiti. La sciabolata improvvisa del Presidente Mattarella ha gettato nello scompiglio l’alleanza giallorossa.  PD e M5S avevano coltivano l’illusione di...

DEMOPATÌA, IL MALESSERE CONTEMPORANEO DELLE DEMOCRAZIE

Da anni – o forse da sempre – la democrazia liberale è considerata un regime in crisi. Il suo essere plurale e aperta la rende facilmente bersaglio di interpretazioni critiche e di profezie nefaste circa la sua prossima fine. Abbiamo letto di “tramonti dell’Occidente” e di democrazie decadenti lungo tutto...

Novembre 2020

Governance pubblica su Autostrade e fibra ottica

"Autostrade e fibra ottica sono due asset strategici di interesse nazionale, peraltro recentemente inseriti proprio nel perimetro della "golden power". Proprio per questo il governo deve vigilare su come sarà realizzata la partecipazione dei fondi esteri  garantendo comunque la governance pubblica delle società": è quanto rileva in una interrogazione il...