Giugno 2024

In memoria del generale Claudio Graziano

Farefuturo, ricorda con stima la figura del generale Claudio Graziano, riportando di seguito il testo del suo intervento al  forum della Fondazione  "La sovranità tecnologica e l'indipendenza nazionale"   UN’ANALISI DEL CONCETTO DI DIFESA EUROPEA E DELLE RICADUTE DEL CONFLITTO RUSSO-UCRAINO Come far convivere, da oggi in futuro, questa prospettiva di Difesa comune...

Giugno 2022

Come l’Europa può affrontare la disinformazione

La prosecuzione delle ostilità in Ucraina da parte della Russia è destinata ad esporre per lungo tempo l’Unione Europea all’incessante attività di disinformazione di Mosca. Questo genere di minacce asimmetriche sono anche le uniche praticabili, insieme agli attacchi hacker, da un paese prostrato dalla guerra ed economicamente allo stremo. Oltre...

Ottaviani: brigate russe in azione, oggi

Una guerra subdola, impalpabile, all’apparenza meno invasiva dell’orrore a cui stiamo assistendo in Ucraina, ma che sul lungo termine procura danni irreparabili. Un Paese, l’Italia, che per motivi storici ed economici viene percepito dai russi come particolarmente appetibile e malleabile e che adesso si trova davanti il rischio concreto di...

O SI (RI)FA’ IL CENTRODESTRA O SI MUORE

“Dall’Alpi a Sicilia”, prima delle fatidiche politiche del ’23 ci saranno svariate competizioni elettorali: Genova, Palermo, Messina, Verona, Padova, Parma ect; ci saranno anche appuntamenti importanti come le regionali della Sicilia. Il titolo di questo articolo che rievoca un momento storico fondamentale per il nostro Paese non è stato scelto a...

Aprile 2022

Marzo 2022

Il Copasir aveva denunciato l’aggressività della Russia

Pubblichiamo il testo dell'intervento del 1° marzo  del senatore Adolfo Urso in occasione del dibattito in Aula sulla posizione dell'Italia sulla guerra in Ucraina Signor Presidente, intervengo per la prima volta in quest'Aula da quando sono stato eletto Presidente del Copasir, utilizzando il tempo che mi è stato concesso dal mio...

Le incertezze di una guerra alle porte dell’Europa

Il protrarsi delle ostilità in Ucraina da parte della Russia rappresenta oggi un evento singolare e di eccezionale gravità, quanto ad effetti sul piano economico e umanitario, destinato a mettere alla prova le previsioni formulate nei paesi occidentali sullo scoppio e l’andamento del conflitto. Ben prima che si materializzasse la...

Il lunedì letterario con Thibault Muzergues

 Il volume offre un’originale e stimolante riflessione sul fatto che l’Europa sta progressivamente allontanandosi dall’essere un’area pacifica e libera dai conflitti per divenire un continente circondato da guerre e scosso da tensioni sociali e geopolitiche interne. È veramente possibile il ritorno dell’Europa ad essere una terra di conflitti? Come impedirlo?

Gennaio 2018

L’Italia nel vuoto, il vuoto d’Italia. L’azione internazionale nella stagione del ritorno degli interessi nazionali: geopolitica, economia, sicurezza

L'evento è stato organizzato in collaborazione con il Center for Near Abroad Strategic Studies Sono intervenuti: Paolo Quercia (direttore del Center for Near Abroad Strategic Studies), Adolfo Urso (presidente della Fondazione Farefuturo), Alberto Negri (giornalista de Il Sole 24 Ore), Giulio Maria Terzi di Sant'Agata (presidente del Comitato Mondiale per lo...