Giugno 2023

Meeting “L’Europa che vogliamo” – Roma 11 luglio – ore 9.30

A poco più di tre mesi dall’importante Forum dello scorso marzo sul “la sovranità tecnologica e l’indipendenza nazionale” la nostra Fondazione ha promosso un ulteriore momento di riflessione su due temi centrali per il futuro dell’Europa e delle sue aspirazioni ad affermarsi come blocco non solo geo-politico ma anche geo-economico...

Febbraio 2021

NUOVE POVERTÀ, EMARGINAZIONE SOCIALE, CITTADINANZA

Questo saggio di Domenico De Masi  è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale "Italia 20.20" della Fondazione Farefuturo. Attualmente i Paesi del mondo sono 196. Messi in ordine decrescente, l’Italia si piazza al 23° posto per numero di abitanti, all’ottavo posto per Prodotto interno lordo (Pil) e al 32° posto per Pil...

IDENTITÀ EUROPEA E ISLAM: RIFLESSIONI PER UN CONFRONTO

Questo saggio di Renato Cristin,  è stato pubblicato nel Primo Rapporto sull'islamizzazione d'Europa della Fondazione Farefuturo L’Islam e l’Europa sono un binomio anomalo: vengono spesso affiancati come se fossero due entità commisurabili, mentre rappresentano oggetti molto diversi. L’Islam è una religione e, per estensione del termine, definisce l’insieme dei paesi in...

Novembre 2018

Global compact è la fine dei confini. Salvini dica no

Tra il braccio di ferro con l’Ue sulla manovra e le spericolate divisioni interne alla maggioranza, un fantasma sempre più palpabile aleggia sul punto di maggiore consenso del “governo del cambiamento”: il Global compact immigration. Ossia l’accordo promosso dall’Onu che promuove la necessità di una risposta mondiale al problema della...

Caso Osakue. La "frittata" della sinistra finita per stendere se stessa

Ad oggi la notizia, quella buona, è che Daisy Osakue, la discobola colpita all’occhio da un uovo, potrà rappresentare l’Italia ai prossimi campionati Europei di atletica leggera di Berlino. L’altra notizia, o per essere più precisi non una notizia ma una ricorrente consuetudine, è l’ennesimo cortocircuito della sinistra. Ricordiamo bene...

Vade retro Salvini? Il "peccato" (di convenienza) di Famiglia Cristiana

Se la tentazione era di dividere il palco della politica italiana tra buoni e cattivi, Famiglia cristiana c’è caduta in pieno. Ecco la prossima copertina: “Vade Retro Salvini”. Addirittura. Il settimanale del gruppo San Paolo scende in campo e raccoglie l’invito arcobaleno di Rolling Stone, “Da adesso chi tace e...

Pensioni & immigrazione. Se Tito Boeri "dà i numeri" (e non le soluzioni)

Se i conti non tornano neanche a Tito Boeri, non resta che tornare al pallottoliere e ai conteggi carta, penna e saliva. Il presidente Inps è tornato a parlare di pensioni e immigrati disegnando un quadro tanto apocalittico davanti al quale è difficile non storcere il naso e non invocare...

"Prima gli italiani"? Un dovere dello Stato. Parola di immigrato

L’Italia finalmente si fa sentire, in Europa e nel Mondo. La vicenda dell’Aquarius ha mostrato, dopo tanti anni di stallo e "zerbinismo", come si fa politica estera, come si difendono gli interessi nazionali. Per la prima volta si assiste, da parte dei paesi europei, a passi indietro, giustificazioni confuse e...

Lezioni identitarie dall’America di Trump – the State of the Union address

Il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha tenuto nei giorni scorsi il suo primo State of the Union address di fronte al Congresso e alle istituzioni. Lo commentiamo per voi lettori con in mente l'orizzonte delle destre patriottiche nel mondo, che nella destra di governo americana, sotto la leadership...

L’Italia nel vuoto, il vuoto d’Italia. L’azione internazionale nella stagione del ritorno degli interessi nazionali: geopolitica, economia, sicurezza

L'evento è stato organizzato in collaborazione con il Center for Near Abroad Strategic Studies Sono intervenuti: Paolo Quercia (direttore del Center for Near Abroad Strategic Studies), Adolfo Urso (presidente della Fondazione Farefuturo), Alberto Negri (giornalista de Il Sole 24 Ore), Giulio Maria Terzi di Sant'Agata (presidente del Comitato Mondiale per lo...