Febbraio 2021

Islamofobia, malattia immaginaria?

Questo saggio di Giuseppe Cecere è stato pubblicato sul Primo Rapporto sull'islamizzazione d'Europa della Fondazione Farefuturo 1.ITALIA ISLAMOFOBICA: UNA DIAGNOSI DA RIVEDERE? La società italiana contemporanea è malata di islamofobia? A giudicare dalle rappresentazioni prevalenti nel discorso pubblico (in vasti settori dei media, dell’accademia, del mondo politico ed associativo, delle istituzioni...

IL TERRORISMO DI MATRICE ISLAMICA

Questo saggio di Isabella Rauti  è stato pubblicato nel Primo Rapporto sull'islamizzazione d'Europa della Fondazione Farefuturo La tragica data dell’11 settembre 2001, con l’attacco terroristico di AlQaeda agli Stati Uniti, rappresenta un punto di “non ritorno” e stabilisce una linea di demarcazione, nell’immaginario collettivo globale e nella storia mondiale, tra...

IDENTITÀ EUROPEA E ISLAM: RIFLESSIONI PER UN CONFRONTO

Questo saggio di Renato Cristin,  è stato pubblicato nel Primo Rapporto sull'islamizzazione d'Europa della Fondazione Farefuturo L’Islam e l’Europa sono un binomio anomalo: vengono spesso affiancati come se fossero due entità commisurabili, mentre rappresentano oggetti molto diversi. L’Islam è una religione e, per estensione del termine, definisce l’insieme dei paesi...

Dicembre 2020

Dicembre 2019

Rapporto sull’Islam presentato al Parlamento Europeo

È stato presentato mercoledi 4 dicembre nella sede di Bruxelles del Parlamento europeo, il primo Rapporto Annuale della Fondazione Farefuturo sull’Islamizzazione d’Europa nelle nuove edizioni  in lingua araba e inglese, con in aggiunta rispetto alla versione italiana, dei contributi di Nicola Procaccini (eurodeputato), Lara Mastrobattista (ricercatrice) e Bianca Speidl (Migration...

UNO STUDIO AL SERVIZIO DELLE LIBERTÀ CIVILI

Il quadro complessivo in cui il rapporto proposto da “Farefuturo” affonda le sue puntuali analisi, da diverse posizioni e con vari e significativi approcci, poggia su un ampio e consolidato tappeto storico e scientifico che la letteratura prevalente, in Europa come in Italia, ha a lungo dissimulato e continua a...

Lotta per l’anima dei musulmani europei

La giurisprudenza delle minoranze musulmane - definita come fiqh al-aqalliyyat - è una dottrina legale che afferma che le minoranze musulmane, in particolare quelle che risiedono in Occidente, hanno bisogno di una serie speciale di regolamenti per rispondere ai loro particolari bisogni religiosi. L'obiettivo è quello di...