Maggio 2022

Perché in Italia attecchisce la disinformazione

Nelle ultime settimane anche l’Italia, come altri Paesi dell’Alleanza Atlantica, è stata bersaglio di diverse attività di disinformazione e più in generale di infodemia, riconducibili agli apparati del governo russo impegnati nella guerra all’Ucraina. L’Italia in particolare sembra essere diventata uno degli obiettivi preferiti dalla Russia, che ha individuato ormai da...

Le incertezze di una guerra alle porte dell’Europa

Il protrarsi delle ostilità in Ucraina da parte della Russia rappresenta oggi un evento singolare e di eccezionale gravità, quanto ad effetti sul piano economico e umanitario, destinato a mettere alla prova le previsioni formulate nei paesi occidentali sullo scoppio e l’andamento del conflitto. Ben prima che si materializzasse la...

Il lunedì letterario con Giorgio Cella

Il volume, in un costante rimando tra dinamiche storiche e attualità geopolitica, si rivela uno strumento prezioso per l’analisi dei complessi fenomeni che hanno condotto, nei secoli, all’odierno conflitto in Ucraina, ad oggi la più importante crisi politico-militare su suolo europeo del XXI secolo. Una lunga traiettoria che dai tempi...

Marzo 2019

Marzo 2013

Allargamento dell’Europa e integrazione dell’Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche

Dibattito dal titolo "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina. Sono intervenuti: Adolfo Urso (deputato, Popolo della Libertà), Alan Friedman (giornalista), Aleksander Kwasniewski (inviato speciale del Parlamento Europeo per il caso Yulia Tymoshenko), Alfred Gusenbauer, Yulia Lyovochkin (parlamentare dell'Ucraina), Romano Prodi (professore).