Novembre 2022

Riformismo conservatore e Mediterraneo allargato

“Che cos’è il Mediterraneo? Mille cose insieme. Non un paesaggio, ma innumerevoli paesaggi. Non un mare, ma un susseguirsi di mari. Non una civiltà, ma una serie di civiltà accatastate le une sulle altre”. (Fernand Braudel, La Méditerranée. L’espace et l’histoire, Tome I, 1977). A distanza di quasi cinquant’anni, le parole...

Sicurezza e Mediterraneo, una questione cruciale

Le conclusioni del Forum di Roma L’intensa due giorni di lavori (Roma, 11- 13 ottobre) con la partecipazione di autorevoli studiosi e parlamentari d’oltre oceano, europei , medio-orientali e africani ha fornito ulteriore conferma della proficua collaborazione in atto ormai da quasi due anni tra la nostra Fondazione, l’“International Repubblican Institute...

Mercato del lavoro tra sovranismo e fluidità

La spinta pro Ucraina sembra - forse già definitivamente - avere messo in crisi quella “guerra delle parole” per cui i concetti di Nazione, di sovranismo, di identità e di interesse nazionale erano il "male", mentre tutto ciò che era globale, indistinto, unisex, transgender, senza differenza di età e di...

L’industria dei cavi sottomarini e gli interessi strategici del Paese

Intervento introduttivo del presidente Adolfo Urso al seminario  della Fondazione Astrid su “Industria dei cavi sottomarini: tendenze di mercato e geopolitica”   Colgo in apertura l’occasione per ringraziare Astrid e Franco Bassanini per la possibilità di continuare ad imparare in seminari come questo odierno, perché credo fortemente sia fondamentale per me, ed...

Il Copasir aveva denunciato l’aggressività della Russia

Pubblichiamo il testo dell'intervento del 1° marzo  del senatore Adolfo Urso in occasione del dibattito in Aula sulla posizione dell'Italia sulla guerra in Ucraina Signor Presidente, intervengo per la prima volta in quest'Aula da quando sono stato eletto Presidente del Copasir, utilizzando il tempo che mi è stato concesso dal mio...

Ottobre 2021

Siamo più forti uniti. Il nostro orgoglio di lavorare insieme con partner italiani

To say that COVID19 has changed us may sound self-evident. Indeed, our daily lives have been so much affected by the virus that we now even wonder whether we will ever return to pre-pandemic “normal”. But whatever the impact on our individual lives, it is also important to analyze and...

ITALIANITÀ NEL MONDO, FORZA PROFONDA

Questo saggio di Giulio Terzi di Sant'Agata, è stato pubblicato sul Rapporto Italia 2020 della Fondazione Farefuturo   I CONTENUTI IDENTITARI Un forte elemento identitario della società italiana è il principio di solidarietà e di partecipazione, intrinsecamente legato al valore della vita umana e della dignità della persona. È rimasto saldo nelle generazioni...