Marzo 2022

La Ue, il MES e il Patto di Stabilità

Negli ultimi due anni, con l’obiettivo macroeconomico di sostenere i Paesi Europei colpiti dalla pandemia da Covid-19, è stato sospeso l’applicazione del patto di stabilità che prevede di mantenere un deficit sotto il 3% del Pil e che il debito pubblico non deve superare il 60% del Prodotto interno lordo. La...

Febbraio 2021

L’ARMA NECESSARIA DEL GOLDEN POWER

Questo saggio di Alessandro Aresu, è stato pubblicato sul Rapporto Italia 2020 della Fondazione Farefuturo   L’intersezione tra interesse nazionale e golden power può essere approfondita sulla base di tre fattori principali: la «corsa alla sicurezza nazionale» in un’era di intensità tecnologica; il rapporto dell’Italia con gli altri paesi nelle decisioni di scrutinio...

Dicembre 2020

Strategia della Tensione o Tensione Strategica?

Oggi il Governo Conte fa un uso della comunicazione spietatamente strumentale alla necessità di nascondere la pochezza organizzativa e la mancanza di programmazione del Governo stesso. Infatti sin dall'inizio della pandemia, il capo del Governo ha adottato la tecnica del discorso alla Nazione, azione che fino a qualche tempo fa...

Quel MES è sotto sorveglianza

L’inesistenza di un Meccanismo Europeo di Stabilità. La necessità di porre un controllo all’azione di sorveglianza economica della Commissione e della Banca Centrale Europea. L’obbiettivo di questo intervento è di apportare un semplice contributo alla discussione sul ruolo dell’Unione Europea e del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES) nella crisi, prima...

Mes, una minaccia, non una opportunità

Mes, perché rappresenta una minaccia e non una opportunità. Il Meccanismo europeo di stabilità attivo da luglio 2012 è un organismo sovranazionale, al pari del FMI, con una capacità di oltre 700 miliardi di euro. Il MES è regolato dalla legislazione internazionale e ha sede in Lussemburgo. Il fondo emette prestiti per...

Agosto 2019

Il M5S e la legge ferrea dell’oligarchia

Finalmente anche il M5S è diventato un partito politico in senso classico. Nel 1911 Roberto Michels aveva elaborato la sua teoria della legge ferrea dell'oligarchia: prima o poi un partito politico diventa una struttura governata da poche persone che decidono al posto di tutti. In questa crisi di governo, abbiamo...