Aprile 2022

Cominciamo a riformare l’ONU

Lo avevamo intuito già all'indomani del fatidico 24 febbraio, inizio dell'aggressione russa in Ucraina.Ed oggi dopo aver vissuto, anche soltanto attraverso i media, questi ultimi 43 giorni di guerra ce ne convinciamo sempre di più. Siamo ad un punto di svolta nella storia, un passaggio epocale. Il mondo che sognavamo non c'è...

Ottobre 2021

G20 E I NUOVI ASSETTI INTERNAZIONALI

Il G20 straordinario, voluto e presieduto dall’Italia, ha portato ad una decisione condivisa sul futuro dell’Afganistan. Come risultato è stato conferito all’ONU uno specifico mandato operativo per implementare  “con tutti i mezzi necessari” le decisioni prese dai venti Paesi più importanti della terra. Per la prima volta il Palazzo di Vetro non...

PROMUOVERE L’INTERESSE NAZIONALE IN UN MONDO COMPLESSO

Questo saggio di Giampiero Massolo, ambasciatore,  è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo Nel nostro Paese, per motivi storici e culturali, ci si riferisce spesso con pudore e cautela al tema dell’interesse nazionale. Oggi, peraltro, esso è tornato di attualità in quanto fattore qualificante dello «stare al...

Marzo 2019

De Felice: rischiamo altra invasione dalla Libia

“L’arrivo della bella stagione incoraggia gli scafisti a riprendere il loro ignobile e lucroso traffico di esseri umani. Occorre attivare l’organizzazione nazionale per la crisi in Libia prima che si verifichi qualche altra tragedia in mare”.  Non è la dichiarazione da talk show di un esponente politico in cerca di ...

Settembre 2018

L’inchiesta. L’Onu è prigioniera del suo stesso anacronismo

Volgere, oggi, lo sguardo verso il Palazzo di Vetro di New York rischia di essere oltremodo impietoso. Troppe sono le contraddizioni e gli enigmi irrisolti che avvolgono le Nazioni Unite. La crisi di credibilità e di legittimità dell’ONU, che ha raggiunto il culmine nell’incapacità d’intervenire con successo nelle sanguinose guerre...

L’Onu e Bachelet contro l’Italia? E’ l’insopportabile "razzismo" degli antirazzisti

Procedendo di assurdità in assurdità il rischio è quello di non capirci più nulla. Salta dalla sedia Matteo Salvini e con lui quanti sono ancora dotati di un briciolo di buon senso e visione d’insieme. Italia-paese-razzista? La pensa così l’alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite, Michelle Bachelet,...

L’Italia nel vuoto, il vuoto d’Italia. L’azione internazionale nella stagione del ritorno degli interessi nazionali: geopolitica, economia, sicurezza

L'evento è stato organizzato in collaborazione con il Center for Near Abroad Strategic Studies Sono intervenuti: Paolo Quercia (direttore del Center for Near Abroad Strategic Studies), Adolfo Urso (presidente della Fondazione Farefuturo), Alberto Negri (giornalista de Il Sole 24 Ore), Giulio Maria Terzi di Sant'Agata (presidente del Comitato Mondiale per lo...

Dicembre 2017

Israele, bene Trump. Italia non pervenuta

Il 29 novembre 2012 l’ONU, mediante la risoluzione 67/19 adottata dall’Assemblea generale con 138 sì, 9 no e 41 astenuti, ha cambiato lo status della Palestina da «entità non statuale» a «Paese osservatore permanente non membro», equivalente in sostanza a quello dello Stato della Città del Vaticano. Allora, sia gli...

Ottobre 2015

L’Italia e le Sanzioni. Quando la Geopolitica si scontra coi mercati. Quattro casi di studio per gli interessi economici italiani: Eritrea, Iran, Russia e Sudan

Con il sostegno del Ministero Affari esteri e della Cooperazione internazionale e di Confindustria. Interventi di:Adolfo Urso (presidente della Fondazione Farefuturo), Benedetto Della Vedova (sottosegretario per gli affari esteri e la cooperazione internazionale), Licia Mattioli (presidente dell'Unione Industriale di Torino), Paolo Quercia (direttore Centro studi Cenass), Pier Ferdinando Casini (presidente...