Novembre 2020

La ripresa sarà trainata dal digitale

Nei prossimi 12/24 mesi si deciderà il futuro delle aziende, delle imprese pubbliche, delle organizzazioni e degli stati e tutto passerà attraverso la comunicazione digitale e l'utilizzo dei nuovi strumenti sempre più tecnologici e alla avanguardia. Oggi al solo pensiero del telefono a rotella, al telex, al telefax, al megafono,...

Necessario intervenire subito sul DURC

Le problematiche degli assetti produttivi, e in particolare delle PMI, alla luce dell'emergenza nazionale covid sono tante. Affrontiamo quelle immediate, a cominciare dal DURC. Le piccole e medie imprese rappresentano nello scenario industriale nazionale una risorsa importante per l'economia del Paese e per la vita stessa della Grande Impresa. Le recenti...

La crisi del credito affossa il Sud

Ultimamente si torna a parlare di fusioni e acquisizioni bancarie, di alleanze e accordi. Dopo un periodo assai difficile legato ai crediti insoluti, il sistema italiano fa parlar di se con l’iniziativa partita dal gruppo Intesa San Paolo con l’offerta pubblica di scambio alla lombarda Ubi Banca, un istituto di...

meeting “L’accesso al credito per lo sviluppo delle PMI marchigiane. Prospettive e Sviluppo

Maggiore sostegno alle piccole e medie imprese marchigiane. Secondo i dati della Banca d'Italia (2018) su un totale di 20,4 miliardi di prestiti nei portafogli delle aziende marchigiane, solo 4,8 miliardi sono andati alle piccole imprese e 15,6 miliardi alle aziende medio grandi. Così facendo le piccole imprese non riusciranno...

Dicembre 2019

Rinegoziare l’Unione Bancaria

La mia disamina muove sostanzialmente dal titolo. Quando abbiamo deciso di parlare di Banche, di Europa, ho fatto un ragionamento molto semplice, ho guardato a quando sostanzialmente questo tema è diventato un problema. Peraltro ne parleremo anche oggi pomeriggio con gli amici dell’Ucid a proposito del libro sull'educazione finanziaria che...