Febbraio 2022

I referendum alla prova della democrazia

Come è noto la Corte Costituzionale si è finalmente espressa riguardo alle recenti proposte referendarie e ha deciso, nel senso di rendere ammissibili 5 degli 8 quesiti proposti dai diversi comitati, escludendo omicidio del consenziente, stupefacenti e responsabilità civile dei magistrati. Giova notare che, a dispetto delle nubi che si addensavano...

Febbraio 2021

DEMOPATÌA, IL MALESSERE CONTEMPORANEO DELLE DEMOCRAZIE

Da anni – o forse da sempre – la democrazia liberale è considerata un regime in crisi. Il suo essere plurale e aperta la rende facilmente bersaglio di interpretazioni critiche e di profezie nefaste circa la sua prossima fine. Abbiamo letto di “tramonti dell’Occidente” e di democrazie decadenti lungo tutto...

Settembre 2020

Dicembre 2016

Il meno è fatto, ora politica e riforme

Alcune brevi considerazioni dopo averne ascoltate tante, sia profonde che superficiali, a seguito del risultato referendario. Non solo siamo contenti perché non è passata una riforma pasticciata, e con intendimenti sottaciuti, che toglieva il diritto di voto ai cittadini e istituzionalizzava i doppi incarichi (pericolosi come è tutto quello che assomma...

Uno sguardo al territorio. Il NO che viene dal PD

Mai augurare guai ai vinti, soprattutto dopo esiti referendari come quest'ultimo che ha spaccato l'Italia. Un referendum che ha diviso su un tema molto, troppo importante. Il popolo italiano ha dimostrato di essere legato alla Costituzione repubblicana ed alla memoria riguardante gli sforzi ad essa collegati; un popolo che oggi...

Renzi: mille giorni per rottamarsi

  La sconfitta per Matteo Renzi è stata pesante, nettissima, oltre ogni previsione. All’ex presidente del Consiglio va riconosciuto l’onore delle armi. S’è battuto come un leone, e ne ha doverosamente tratto le conseguenze. Attenzione, però, a definirlo frettolosamente uno statista: non è sufficiente un ottimo discorso di commiato per meritarsi...