Aprile 2022

Cominciamo a riformare l’ONU

Lo avevamo intuito già all'indomani del fatidico 24 febbraio, inizio dell'aggressione russa in Ucraina.Ed oggi dopo aver vissuto, anche soltanto attraverso i media, questi ultimi 43 giorni di guerra ce ne convinciamo sempre di più. Siamo ad un punto di svolta nella storia, un passaggio epocale. Il mondo che sognavamo non c'è...

Il lunedì letterario con Jacopo Iacoboni

Soldi, molti soldi, traffici opachi, storie di spionaggio. Un viaggio nel potere segreto degli oligarchi, un gruppo ristretto di persone spesso legate a Putin e connesse tra loro che ha conquistato un'influenza in Italia decisamente allarmante. Secondo studi recenti la Russia ha la quota più alta al mondo di dark money, soldi...

Marzo 2022

L’Occidente e il valore delle libertà

La morte a 84 anni di Madeleine Albright giunge in un momento particolarmente complesso per l’Occidente. L’aggressione russa all’Ucraina riporta alla mente ferite mai del tutto rimarginate che hanno messo a dura prova l’apparato valoriale su cui si fondano le nostre democrazie liberali. Negli anni successivi alla seconda guerra mondiale,...

Il lunedì letterario con Mara Morini

Come si può definire il regime politico instaurato da Vladimir Putin, «l'uomo più potente del mondo», secondo la definizione di Forbes nel 2013? Quali conseguenze sociali e politiche ha determinato la «dittatura della legge» del Presidente? E, soprattutto, quali sono le eredità politiche, culturali e istituzionali del passato che ancora...

False le accuse di Putin alla Nato

A fronte delle immagini di morte e desolazione che quotidianamente ci giungono dall’Ucraina  ( “la dove fanno  il deserto la chiamano pace ”, scriveva Tacito circa duemila anni fa……)  numerosi commentatori  continuano a sforzarsi  di accreditare la tesi secondo la quale la brutale invasione russa della limitrofa Repubblica  altro non...

La guerra in Ucraina e la reazione di UE e NATO

Farefuturo, International Republican Institute e Comitato Atlantico Italiano, hanno organizzato un importante convegno il 14 e 15 marzo u.s. su “La crisi ucraina: il ruolo dell'Alleanza Atlantica e dell'Europa”.Nell’intervenire a nome del Comitato Globale per lo Stato di Diritto – Marco Pannella, ho svolto alcune considerazioni che ho ulteriormente sviluppato in...

La sicurezza della Repubblica per fronteggiare la “guerra ibrida”

Pubblichiamo il testo dell'intervento in Aula del 15 marzo del senatore Adolfo Urso in occasione del dibattito sulla relazione annuale del Copasir Signor Presidente, cari colleghi, intervengo per la seconda volta in quest'Aula da quando sono stato eletto Presidente del Copasir nel giugno dell'anno scorso. L'ho fatto solo durante le comunicazioni...

Le incertezze di una guerra alle porte dell’Europa

Il protrarsi delle ostilità in Ucraina da parte della Russia rappresenta oggi un evento singolare e di eccezionale gravità, quanto ad effetti sul piano economico e umanitario, destinato a mettere alla prova le previsioni formulate nei paesi occidentali sullo scoppio e l’andamento del conflitto. Ben prima che si materializzasse la...

Il lunedì letterario con Giorgio Cella

Il volume, in un costante rimando tra dinamiche storiche e attualità geopolitica, si rivela uno strumento prezioso per l’analisi dei complessi fenomeni che hanno condotto, nei secoli, all’odierno conflitto in Ucraina, ad oggi la più importante crisi politico-militare su suolo europeo del XXI secolo. Una lunga traiettoria che dai tempi...

Dicembre 2021

Una risposta comune dell’Occidente alla crisi ucraina

In una fase della vita internazionale complessa, in rapida evoluzione  e per più di un motivo inquietante ( basti pensare, sul versante dell’Indo-Pacifico ,alle perduranti minacce della Repubblica Popolare cinese all’indirizzo della democrazia taiwanese) , le tensioni in atto tra Kiev e i suoi partner occidentali, da un lato, e...