A lezione con Domenico De Masi
Come si definisce l'asse destra/sinistra con i nuovi bisogni e la nuova domanda pubblica generata dalla pandemia? VIDEO DELLA LEZIONE
Come si definisce l'asse destra/sinistra con i nuovi bisogni e la nuova domanda pubblica generata dalla pandemia? VIDEO DELLA LEZIONE
Con la lezione del professore Ernesto Galli della Loggia prosegue il Corso di Formazione della Fondazione Farefuturo dal titolo "Le sfide per la democrazia post-pandemica". Come si ridefinisce l’asse destra/sinistra con i nuovi bisogni e la nuova domanda pubblica generata dalla pandemia? VIDEO DELLA LEZIONE
Mai stato così all’angolo Matteo Renzi, neanche all’indomani della sconfitta al referendum costituzionale del 4 dicembre scorso. Mai così privo di carte da giocare e idee, altro che "Leopolda 8". Parola di Pierluigi Bersani: l’alleanza a sinistra non s’ha da fare. E c’era pure da spettarselo, a parte Giuliano Pisapia...
Un fantasma si aggira per l’Italia, e puntualmente riappare ad ogni elezione: l’astensionismo. E ogni volta è un profluvio di titoloni e di allarmismo, giusto per restare in sintonia con quella democrazia emozionale con la quale, volenti o nolenti, siamo costretti convivere. Come spesso accade, la ricerca del sensazionalismo non...
Il risultato conseguito da Marine Le Pen è quasi il doppio di quello raggiunto da suo padre nel celebre confronto con Chirac del 2002, ma comunque ben lontano dalla conquista dell'Eliseo. Cosa ha conseguito e cosa le è mancato. Ha conseguito una parte dell'elettorato di Fillon, che non ha seguito le...
“Abbiamo rifiutato di cantare alla cerimonia di insediamento di Donald Trump perché non siamo mai stati d'accordo con le sue idee. Non possiamo appoggiare un uomo che ha basato la sua ascesa politica sul populismo oltre che su atteggiamenti xenofobi e razzisti. Come artisti abbiamo una grande eco. Non potevamo...
Mai augurare guai ai vinti, soprattutto dopo esiti referendari come quest'ultimo che ha spaccato l'Italia. Un referendum che ha diviso su un tema molto, troppo importante. Il popolo italiano ha dimostrato di essere legato alla Costituzione repubblicana ed alla memoria riguardante gli sforzi ad essa collegati; un popolo che oggi...
Gli italiani hanno votato, hanno deciso che questo Referendum non riguardava la Riforma della Costituzione, ma il governo. Un voto sull’operato di Matteo Renzi, ed è stato proprio il premier dimissionario a trasformarlo in un voto politico. Quindi le opposizioni urlano vittoria, chi non è mai stato eletto dal popolo...
Renzi ha fallito nel realizzare il Partito della Nazione. Sembrava ci riuscisse alle europee di due anni fa, ma è stata una illusione che non poteva realizzarsi e il suo fallimento è emerso in modo eclatante nei risultati referendari. Il Si ha prevalso solo nelle due Regioni storiche della Sinistra,...
Matteo Renzi come David Cameron? Sicuramente il nostro premier rischia lo stesso destino del primo ministro inglese su un referendum che ha fortemente voluto, cercando quella legittimazione popolare che sinora non aveva avuto. Renzi come Cameron avrebbe potuto evitare il referendum, l'ha invece tenacemente cercato, certo di vincere a mani basse e...