Novembre 2016

Nel dilemma della scelta, ciò che conta davvero

Il tempo scorre e ci avviciniamo al 4 dicembre, fatidico giorno del Referendum, unico argomento che sembra catturare l’interesse della nostra classe “politica” che non sembra rendersi conto dell'aumentato livello di povertà, che ha ormai colpito anche la classe borghese, della diffusa percezione di insicurezza personale, economica e sociale così...

Aprile 2015

Luglio 2013

Maldestra

Presentazione del nuovo fascicolo monografico della rivista trimestrale Charta Minuta dedicata alla rifondazione del centrodestra Sono intervenuti: Adolfo Urso (deputato, Popolo della Libertà), Ferdinando Adornato (deputato, Scelta Civica con Monti per l'Italia), Giovanni Alemanno (consigliere del Comune di Roma, Popolo della Libertà), Guido Crosetto (presidente pro tempore, Fratelli d'Italia - Centrodestra...

Allargamento dell’Europa e integrazione dell’Ucraina: interessi geopolitici e opportunità economiche

Dibattito dal titolo "Allargamento dell'Europa e integrazione dell'Ucraina. Sono intervenuti: Adolfo Urso (deputato, Popolo della Libertà), Alan Friedman (giornalista), Aleksander Kwasniewski (inviato speciale del Parlamento Europeo per il caso Yulia Tymoshenko), Alfred Gusenbauer, Yulia Lyovochkin (parlamentare dell'Ucraina), Romano Prodi (professore).

Gennaio 2012

4ª Edizione dei “Dialoghi Asolani” – Un nuovo welfare per salvare l’Italia

4ª Edizione dei "Dialoghi Asolani" organizzata in collaborazione con la Fondazione Italianieuropei dal titolo "La politica della crescita, la crescita della politica" Sessione "Un nuovo welfare per salvare l'Italia" Sono intervenuti: Pietro Piccinetti (presidente dell'Associazione Dialoghi Asolani), Roberto Papetti (giornalista), Arnaldo Ferrari Nasi (professore), Stefano Cimatti (sindaco del Comune di Bassano del...

4ª Edizione dei “Dialoghi Asolani” – L’italia e i giovani: un’analisi per guardare al futuro

4ª Edizione dei "Dialoghi Asolani" organizzato in collaborazione con la Fondazione Italianieuropei dal titolo "La politica della crescita, la crescita della politica" Sessione: "L'italia e i giovani: un'analisi per guardare al futuro" Sono intervenuti: Loredana Baldisser (sindaco del Comune di Asolo), Massimo Brai (direttore della rivista Italianieuropei), Adolfo Urso (deputato, Popolo della...

Ottobre 2011

(Dis)fare gli italiani? Dal familismo all’antipolitica. La fotografia di una democrazia dissociativa

Presentazione del Rapporto "(Dis)fare gli italiani? Dal familismo all'antipolitica. La fotografia di una democrazia dissociativa" Sono intervenuti: Angelo Mellone (giornalista), Luigi Di Gregorio (professore), Adolfo Urso (deputato, Futuro e Libertà per l'Italia (gruppi parlamentari)), Enrico Letta (deputato e vice segretario nazionale, Partito Democratico), Maurizio Sacconi (ministro del Lavoro e delle Politiche...

Ottobre 2010

2a Edizione Dialoghi Asolani” -Presentazione del volume di V. Cardinale e M. Lucidi “Le nuove politiche per l’immigrazione. Sfide e opportunità”

In questo volume sono stati raccolti gli interventi della seconda edizione dei "Dialoghi asolani", dedicata a "Le nuove politiche per l'immigrazione. Sfide e opportunità". Con questa iniziativa, le fondazioni Farefuturo e Italianieuropei hanno avviato una riflessione comune intorno a una questione cruciale dell'agenda politica nazionale ed europea, convinte che l'Italia...

Presentazione del Libro di Giuliano Compagno “In alto a Destra”

Dibattito dal titolo "In alto a destra. Attorno a Fini: tre anni di idee che sconvolgono la politica" in occasione della presentazione del libro di Giuliano Compagno "In alto a Destra". Sono intervenuti: Alessandro Campi (professore), Flavia Perina (deputato, Popolo della Libertà), Giuliano Compagno (giornalista), Gianfranco Fini (presidente della Camera dei...

Il ritorno della politica, il futuro della democrazia

Presentazione del trimestrale "Rivista di politica". Sono intervenuti: Alessandro Campi (direttore scientifico della Fondazione Farefuturo), Florindo Rubbettino (editore), Pierluigi Battista (giornalista), Gianfranco Fini (presidente della Camera dei deputati, Popolo della Libertà), Sandro Bondi (ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Popolo della Libertà).