Dicembre 2022

QUANDO I NODI ARRIVANO AL PETTINE

Ischia, Soverato, Marmolada, Liguria, Stromboli, Barcellona pozzo di Gotto. Cos’hanno in comune queste località italiane? Nulla, se non quello di avere subito frane, smottamenti e calamità varie. Le accomuna forse allora un caso del destino? Una combinazione fortuita di eventi negativi? Direi proprio di no, visto che, a sentire i dati ufficiali, quasi il...

Aprile 2019

La cultura come volano per l’economia del territorio

Il meeting promosso a Macerata dalle Fondazioni Farefuturo e New Direction affronta le tematica dell’economia del territorio. Si confrontano i rappresentanti del mondo produttivo, della università e delle forze politiche. Italia in prima fila nella valorizzazione delle imprese espressione delle realtà locali ma anche capaci di competere nel mondo. Serve...

Febbraio 2019

Per una Basilicata più libera, più forte e più giusta

Investimenti, credito e innovazione. Il futuro della Basilicata si costruisce intorno a questi tre pilastri. Piaccia o no, gli investimenti pubblici sono i drivers della crescita economica e del benessere sociale. Ecco, la Basilicata ha la necessità di colmare un deficit che assai rilevante con riferimento ai più importanti servizi pubblici. Ferrovie, strade,...

Dicembre 2016

Uno sguardo al territorio. Il NO che viene dal PD

Mai augurare guai ai vinti, soprattutto dopo esiti referendari come quest'ultimo che ha spaccato l'Italia. Un referendum che ha diviso su un tema molto, troppo importante. Il popolo italiano ha dimostrato di essere legato alla Costituzione repubblicana ed alla memoria riguardante gli sforzi ad essa collegati; un popolo che oggi...

Gennaio 2012

4ª Edizione dei “Dialoghi Asolani” – L’italia e i giovani: un’analisi per guardare al futuro

4ª Edizione dei "Dialoghi Asolani" organizzato in collaborazione con la Fondazione Italianieuropei dal titolo "La politica della crescita, la crescita della politica" Sessione: "L'italia e i giovani: un'analisi per guardare al futuro" Sono intervenuti: Loredana Baldisser (sindaco del Comune di Asolo), Massimo Brai (direttore della rivista Italianieuropei), Adolfo Urso (deputato, Popolo della...

Luglio 2010

Il ritorno della politica, il futuro della democrazia

Presentazione del trimestrale "Rivista di politica". Sono intervenuti: Alessandro Campi (direttore scientifico della Fondazione Farefuturo), Florindo Rubbettino (editore), Pierluigi Battista (giornalista), Gianfranco Fini (presidente della Camera dei deputati, Popolo della Libertà), Sandro Bondi (ministro dei Beni e delle Attività Culturali, Popolo della Libertà).

Ottobre 2009

2a Edizione Dialoghi Asolani

Le nuove politiche per l'immigrazione. Sfide e opportunità - seconda ed ultima giornata - sessione pomeridiana- in collaborazione con la Fondazione Italianieuropei. Sono intervenuti: Giancarlo Galan (presidente della Regione Veneto, Popolo della Libertà), Alessandro Campi (direttore scientifico della Fondazione Farefuturo), Maurizio Ambrosini (professore), Aldo Bonomi (direttore dell'Istituto di Ricerca AASTER (Associazione...

Novembre 2008

Federalismo e riforme istituzionali

1a Edizione Dialoghi Asolani in collaborazione con la Fondazione Italianieuropei Federalismo e riforme istituzionali - prima giornata Sono intervenuti: Diego Ferrazza (sindaco del Comune di Asolo), Leonardo Muraro (presidente della Provincia di Treviso, Lega Nord), Vendemiano Sartor (assessore all'Economia della Regione Veneto), Pietro Piccinetti, Adolfo Urso (sottosegretario di Stato al Ministero dello...

Ottobre 2007

E se i verdi andassero a destra?

Presentazione del numero di Charta minuta "Eco destra". Con questo "manifesto verde" Charta minuta inizia un nuovo corso sia nei contenuti che nella forma, per segnare una discontinuità nell'immaginario collettivo, frutto spesso di luoghi comuni, sulla insensibilità della destra verso l'ambiente. Sono intervenuti: Adolfo Urso (deputato, Alleanza Nazionale), Carlo Ripa Di Meana,...