Agosto 2018

Non solo Ue/1. Ripartire da Bruges per rifare l’Europa

Tra il 23 e il 26 maggio del 2019 si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Questo appuntamento con le urne rappresenta un bivio, forse decisivo, per il futuro dell’Unione e delle sue istituzioni. Per la prima volta i cittadini del Regno Unito non parteciperanno alle consultazioni;...

Novembre 2017

Una visione neoconservatrice "continentale" per salvare l’Europa

In un continente e in una aggregazione di Stati quali l'Ue, divenuta oramai amorfa quasi e priva di ogni strumento per affrontare le sfide del presente (figuriamoci quelle del futuro) deve emergere una nuova coscienza, l'unica che potrebbe rimetterla nella giusta carreggiata: un nuovo conservatorismo non nazionale, bensì europeo. Un...

Luglio 2007

Dopo Blair. Cameron e la sfida dei nuovi conservatori

Seminario dedicato a delineare le coordinate per definire l'azione culturale e politica di una destra moderna, alla luce dell'esperienza britannica. Sono intervenuti: Federico Eichberg (presidente dell'Osservatorio Parlamentare Istituto di Cultura Politica), Luigi Di Gregorio (professore), Nicholas Jones (ex corrispondente della BBC, saggista), Antonio Polito (giornalista, senatore, Democratici di Sinistra), Mario...