Sovranismi dopo Trump
La lezione del prof Marco Gervasoni sul cambiamento che si sta realizzando nella galassia della destra occidentale dopo le elezioni americane e la nascita del governo Draghi.
La lezione del prof Marco Gervasoni sul cambiamento che si sta realizzando nella galassia della destra occidentale dopo le elezioni americane e la nascita del governo Draghi.
Questo saggio di Giuseppe Basini, atrofisico, dirigente di ricerca e deputato Lega, è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo. L’inizio di un nuovo secolo è un naturale periodo di bilanci anche per le nazioni e oggi siamo all’inizio di un secolo che segna un millennio, un periodo...
La terza lezione del corso FormarsiNazione, iniziativa promossa dalla Fondazione Farefuturo, ha visto come ospite d'eccellenza il Direttore del Centro Studi asiatici della Heritage Foundation, fondata nel 1973 e la più grande istituzione educativa e di ricerca conservatrice degli Stati Uniti, con al centro della sua missione la promozione della libera...
Di seguito il contributo di Mario Baldassarri pubblicato nel Rapporto sull'Interesse nazionale "Italia 2020" Da varie parti si crede ancora in una equazione che non esiste più da molto tempo: «l’interesse nazionale» è perseguibile solo se si ha «una sovranità nazionale» con la quale dare ai cittadini i servizi ed i beni pubblici...
Un seminario della Fondazione Antonio Segni svela intrecci e relazioni diplomatiche dell’Italia dei primi anni sessanta, dalla crescita della CEE ai rapporti con gli Stati Uniti. Tra i relatori, lo storico dell’Università di Padova Antonio Varsori traccia le mosse di Roma, stretta tra Londra e Parigi, in uno scenario in...
Questo meeting promosso dalla Fondazione Farefuturo apre il confronto, per nulla scontato in questa fase politica, tra forze politiche di maggioranza e di opposizione e forze sociali e produttive su una tematica che riteniamo centrale per lo sviluppo produttivo, economico e sociale del nostro Pese e del contributo che possiamo...
Le grandi manovre in vista del prossimo Parlamento europeo hanno già una scadenza importante, quella del 20 marzo quando l'assemblea del Ppe dovrà decidere se espellere Fidesz, il partito del premier ungherese Viktor Orban, per il suo palese attacco alla politica della Commissione Europea guidata da Junker, anche lui popolare....
La Conferenza di Palermo sulla Libia è stata celebrata dal Premier Conte come un grande successo italiano per la stabilizzazione della nostra ex Colonia. Ma è davvero cosi? Dalle ultime notizie si potrebbe dire che la Total avanza mentre l’Italia guarda! In Libia non è solo in gioco il prestigio internazionale...
Tra il 23 e il 26 maggio del 2019 si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Questo appuntamento con le urne rappresenta un bivio, forse decisivo, per il futuro dell’Unione e delle sue istituzioni. Per la prima volta i cittadini del Regno Unito non parteciperanno alle consultazioni;...
Ieri, mentre in Italia tutti discutevamo su di un lancio di uova alla periferia di Torino, il Presidente Conte si è recato a Washington, per trattare con Trump delle relazioni atlantiche, della leadership sulla Libia, del gasdotto TAP, delle sanzioni alla Russia, di Iran e di caccia F-35, ricevendo, per...