Gennaio 2025

Febbraio 2021

Novembre 2020

I peccati originali della globalizzazione

Di seguito il contributo di Mario Baldassarri pubblicato nel Rapporto sull'Interesse nazionale "Italia 2020"   Da varie parti si crede ancora in una equazione che non esiste più da molto tempo: «l’interesse nazionale» è perseguibile solo se si ha «una sovranità nazionale» con la quale dare ai cittadini i servizi ed i beni pubblici...

Dicembre 2019

GB e Italia al bivio dell’Europa Unita

Un seminario della Fondazione Antonio Segni svela intrecci e relazioni diplomatiche dell’Italia dei primi anni sessanta, dalla crescita della CEE ai rapporti con gli Stati Uniti. Tra i relatori, lo storico dell’Università di Padova Antonio Varsori traccia le mosse di Roma, stretta tra Londra e Parigi, in uno scenario in...

Urso: Orban vince su immigrazione ed economia

Le grandi manovre in vista del prossimo Parlamento europeo hanno già una scadenza importante, quella del 20 marzo quando l'assemblea del Ppe dovrà decidere se espellere Fidesz, il partito del premier ungherese Viktor Orban, per il suo palese attacco alla politica della Commissione Europea guidata da Junker, anche lui popolare....

Agosto 2018

Non solo Ue/1. Ripartire da Bruges per rifare l’Europa

Tra il 23 e il 26 maggio del 2019 si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Questo appuntamento con le urne rappresenta un bivio, forse decisivo, per il futuro dell’Unione e delle sue istituzioni. Per la prima volta i cittadini del Regno Unito non parteciperanno alle consultazioni;...