Ottobre 2010

3a Edizione Dialoghi Asolani. “La legalità del cittadino, la legalità delle istituzioni”

Terza edizione Dialoghi Asolani realizzata in collaborazione con la Fondazione Italianieuropei Sessione "La legalità del cittadino, la legalità delle istituzioni" Sono intervenuti: Fiorenza Sarzanini (giornalista del Corriere della Sera), Piero Grasso (procuratore della Repubblica presso la Direzione Nazionale Antimafia), Massimo Bray (direttore editoriale Italianieuropei), Giuseppe Pisanu (senatore, presidente della Commissione parlamentare Antimafia,...

Convegno “Senso dello Stato ed etica di Governo”

Meeting organizzato in collaborazione con Treves Editore in occasione della presentazione dell'edizione italiana del libro di Nicola Sarkozy: "Ensemble". Sono intervenuti: Nicolò Sella Di Montaluce (presidente della Treves Editore), Marina Valensise (giornalista), Debora Serracchiani (parlamentare europeo, Partito Democratico), Benedetto Della Vedova (deputato, Popolo della Libertà), Francesco Rutelli (deputato e presidente,...

Ottobre 2009

2a Edizione Dialoghi Asolani

Le nuove politiche per l'immigrazione. Sfide e opportunità Sono intervenuti: Carlo Cerami (responsabile della Fondazione Italianieuropei di Milano), Luca Einaudi (storico e economista), Renato Finocchi Ghersi (consigliere della Corte di Cassazione), Roberto Garofoli (consigliere di Stato), Gianfranco Fini (presidente della Camera dei Deputati, Popolo della Libertà), Massimo Bray (direttore responsabile della...

Fare Italia nel mondo. Le sfide post-globali delle nuove relazioni internazionali

Meeting di presentazione del Rapporto di ricerca a cura di Paolo Quercia. Sono intervenuti: Mario Ciampi (coordinatore della Fondazione Farefuturo), Paolo Quercia, Federico Eichberg (direttore Relazioni Internazionali della Fondazione Farefuturo, Popolo della Libertà), Marco Fortis (vice presidente della Fondazione Edison di Milano), Oscar Giannino (giornalista), Giancarlo Lanna (presidente di Simest), Angelo...

Ottobre 2007

E se i verdi andassero a destra?

Presentazione del numero di Charta minuta "Eco destra". Con questo "manifesto verde" Charta minuta inizia un nuovo corso sia nei contenuti che nella forma, per segnare una discontinuità nell'immaginario collettivo, frutto spesso di luoghi comuni, sulla insensibilità della destra verso l'ambiente. Sono intervenuti: Adolfo Urso (deputato, Alleanza Nazionale), Carlo Ripa Di Meana,...