Maggio 2021

NEL MEMORANDUM LA TRAPPOLA DEL COMMERCIO

Finalmente l’Europa si è svegliata e si tutela dagli investimenti cinesi e persino la Germania denuncia che la via della Seta è lo strumento del dominio globale di Pechino. Quando lo denunciammo noi, nel meeting internazionale della Fondazione Farefuturo, organizzato alla Camera proprio il giorno dell’arrivo trionfale a Roma del...

È IN GIOCO LA SICUREZZA NAZIONALE

Finalmente l’Europa si è svegliata e si tutela dagli investimenti cinesi e persino la Germania denuncia che la via della Seta è lo strumento del dominio globale di Pechino. Quando lo denunciammo noi, nel meeting internazionale della Fondazione Farefuturo, organizzato alla Camera proprio il giorno dell’arrivo trionfale a Roma del...

Il dragone in Europa attraverso l’Italia

Finalmente l’Europa si è svegliata e si tutela dagli investimenti cinesi e persino la Germania denuncia che la via della Seta è lo strumento del dominio globale di Pechino. Quando lo denunciano noi, nel meeting internazionale della Fondazione Farefuturo, organizzato alla Camera proprio il giorno dell’arrivo trionfale a Roma del...

Giugno 2019

Italia terminal europeo della nuova Via della Seta

Mercoledì 26 giugno alle ore 15,30 il presidente della Fondazione Farefuturo Adolfo Urso, interverrà nella sua qualità di vicepresidente del Copasir al meeting  del CNEL  “Italia terminal europeo della nuova Via della Seta” per evidenziarne le conseguenze geopolitiche nella collocazione internazionale dell’Italia e sulla nostra sicurezza e sovranità nazionale.   Per info...

“Via della seta” strumento di dominio globale

Questo meeting è organizzato da Farefuturo insieme alla Fondazione New Direction la fondazione che fa riferimento in Europa al gruppo dei conservatori e riformisti e quindi alla famiglia dei conservatori europeo- occidentale, su un tema centrale per l'interesse nazionale in una giornata particolarmente significativa a poche ore dalla visita del...

Il Dragone in Europa:opportunità e rischi per l’Italia

Operazione verità sul vero contenuto degli accordi Italia Cina che il governo si appresta a sottoscrive nel meeting promosso da Farefuturo e da New Direction, dal titolo “Il Dragone in Europa. Opportunità e rischi per l’Italia” Con gli interventi di Adolfo Urso, Giovanbattista Fazzolari, Corrado Ocone, Giulio Terzi, Andrea Margelletti,...

Urso: “L’Italia strumento dell’egemonia cinese”

Nel 2001 Adolfo Urso, allora viceministro al Commercio estero, era al Wto quando si decise l’ingresso della Cina. “E in passato ho fatto moltissimo per spiegare l’importanza della Cina alle aziende italiane. Ma la Cina non è più il paese di vent’anni fa. Oggi i cinesi sono politicamente aggressivi e...

La sfida della sicurezza e della geopolitica

I) Le indicazione fornite dalla “Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza – 2018” Una seria valutazione della minaccia che grava sulla nostra sovranità nazionale nel caso specifico del processo di avvicinamento della Cina al quale la visita di Stato del Presidente Xijinping intende imprimere un decisivo impulso anche attraverso...