Maggio 2021

PRESERVARE I NOSTRI VALORI DALL’ONDATA GIALLA

Finalmente l’Europa si è svegliata e si tutela dagli investimenti cinesi e persino la Germania denuncia che la via della Seta è lo strumento del dominio globale di Pechino. Quando lo denunciammo noi, nel meeting internazionale della Fondazione Farefuturo, organizzato alla Camera proprio il giorno dell’arrivo trionfale a Roma del...

sovranismo

Questo saggio di Giulio Tremonti, economista,  è stato pubblicato nel Rapporto Nazionale “Italia 20.20” della Fondazione Farefuturo L’idea moderna della sovranità deriva dall’idea romantica di patria, questa un’idea sviluppata al principio dell’800 per reazione alle inebrianti novità portate in Europa dalle armate di Napoleone che – vettori della «Rivoluzione» – irradiavano...

Settembre 2020

I peccati originali della globalizzazione

Di seguito il contributo di Mario Baldassarri pubblicato nel Rapporto sull'Interesse nazionale "Italia 2020"   Da varie parti si crede ancora in una equazione che non esiste più da molto tempo: «l’interesse nazionale» è perseguibile solo se si ha «una sovranità nazionale» con la quale dare ai cittadini i servizi ed i beni pubblici...

Giugno 2019

“Via della seta” strumento di dominio globale

Questo meeting è organizzato da Farefuturo insieme alla Fondazione New Direction la fondazione che fa riferimento in Europa al gruppo dei conservatori e riformisti e quindi alla famiglia dei conservatori europeo- occidentale, su un tema centrale per l'interesse nazionale in una giornata particolarmente significativa a poche ore dalla visita del...

Urso: “L’Italia strumento dell’egemonia cinese”

Nel 2001 Adolfo Urso, allora viceministro al Commercio estero, era al Wto quando si decise l’ingresso della Cina. “E in passato ho fatto moltissimo per spiegare l’importanza della Cina alle aziende italiane. Ma la Cina non è più il paese di vent’anni fa. Oggi i cinesi sono politicamente aggressivi e...