Aprile 2022

Lockdown, la falsa efficienza dell’autoritarismo Cinese

Il recente focolaio che ha coinvolto l’area urbana di Shangai in Cina, dovuto al diffondersi della nuova variante omicron 2 del coronavirus, ha riacceso ancora una volta i riflettori sulle modalità scelte da Pechino per contrastare la pandemia. Le tradizionali misure di contenimento basate sul trittico: lockdown, test e tracciamento vengono...

Giugno 2021

Il lunedì letterario di Farefuturo con Gennaro Sangiuliano

La Fondazione Farefuturo, nell'ambito dell'iniziativa "Il lunedì letterario" ha presentato lunedì 28 giugno  due volumi di Gennaro Sangiuliano : Reagan. Il presidente che cambiò la politica americana e Il nuovo Mao. Xi Jinping e l'ascesa al potere nelle Cina di oggi. Insieme all'autore, ne discuteranno: Gabriele Carrer giornalista di Formiche.net, Marco...

Reagan e il “Nuovo Mao”: libertà e comunismo a confronto

L'anno 2018, un anno di vigilia di quell'annus horribilis 2019 nel  quale la catastrofe della pandemia prima negata e poi censurata dalla Cina  Comunista ha devastato le economie e a salute globale, in quel 2018 il  trionfo del nuovo Mao veniva acclamato  quasi universalmente. Come era d'altra parte avvenuto nei media...

È IN GIOCO LA SICUREZZA NAZIONALE

Finalmente l’Europa si è svegliata e si tutela dagli investimenti cinesi e persino la Germania denuncia che la via della Seta è lo strumento del dominio globale di Pechino. Quando lo denunciammo noi, nel meeting internazionale della Fondazione Farefuturo, organizzato alla Camera proprio il giorno dell’arrivo trionfale a Roma del...

Il dragone in Europa attraverso l’Italia

Finalmente l’Europa si è svegliata e si tutela dagli investimenti cinesi e persino la Germania denuncia che la via della Seta è lo strumento del dominio globale di Pechino. Quando lo denunciano noi, nel meeting internazionale della Fondazione Farefuturo, organizzato alla Camera proprio il giorno dell’arrivo trionfale a Roma del...

Giugno 2019

“Via della seta” strumento di dominio globale

Questo meeting è organizzato da Farefuturo insieme alla Fondazione New Direction la fondazione che fa riferimento in Europa al gruppo dei conservatori e riformisti e quindi alla famiglia dei conservatori europeo- occidentale, su un tema centrale per l'interesse nazionale in una giornata particolarmente significativa a poche ore dalla visita del...

La sfida della sicurezza e della geopolitica

I) Le indicazione fornite dalla “Relazione sulla Politica dell’Informazione per la Sicurezza – 2018” Una seria valutazione della minaccia che grava sulla nostra sovranità nazionale nel caso specifico del processo di avvicinamento della Cina al quale la visita di Stato del Presidente Xijinping intende imprimere un decisivo impulso anche attraverso...

Il dominio della tecnologia dual use cinese

Nel dicembre 2018 l'International Institute for Strategic Studies (IISS) ha pubblicato un fondamentale Rapporto sulla strategia del Presidente cinese Xi Jinping per dominare l'avanzamento tecnologico europeo nell'ampio settore del "dual use", in campo civile e militare‎. Proponiamo di seguito alcuni estratti del Rapporto curato da Meia Nouwens e Helena Legarda...

Intervista a Giulio Terzi di Sant’Agata ed Adolfo Urso sui temi del convegno “Il Dragone in Europa: opportunità e rischi per l’Italia”

Intervista a Giulio Terzi di Sant'Agata ed Adolfo Urso sui temi del convegno "Il Dragone in Europa: opportunità e rischi per l'Italia"" realizzata da Massimiliano Coccia con Giulio Maria Terzi di Sant'Agata (ambasciatore, presidente del Comitato Mondiale per lo Stato di Diritto - Marco Pannella), Adolfo Urso (senatore, vice presidente...

Gennaio 2017